Hemichromis bimaculatus Gill, 1862

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832
Genere: Hemichromis Peters, 1857
Italiano: Pesce gioiello
English: African jewelfish, Jewel Cichlid
Français: Cichlidé à deux taches, Hémichromis à deux tâches
Deutsch: Paynes Roter Cichlide, Roter Buntbarsch, Wald-Juwelenbarsch
Descrizione
Il corpo del pesce gioiello è allungato, con fronte convessa e ventre poco arcuto. La pinna dorsale è lunga, l'anale stretta e allungata, la coda ampia e a delta. La livrea prevede un fondo bruno rossastro, con l'opercolo branchiale provvisto di occello nero orlato d'oro. Il corpo è tempestato di chiazze azzurre iridescenti. Le pinne sono rossastre chiazzate di azzurro, con bordo scuro. Durante il periodo dell'accoppiamento la gola e il ventre dei riproduttori si colorano di un rosso intenso. Esistono alcune varietà che rimangono sempre rosse. Formano coppie stabili per molti anni. Dopo la deposizione, entrambi i genitori montano la guardia, difendendo aggressivamente il territorio fino alla schiusa delle uova: i genitori praticano cure parentali molto interessanti fino a che gli avannotti non siano indipendenti. Si nutre di piccoli pesci e di insetti. Il suo aspetto vivace, la facilità di allevamento e di riproduzione hanno reso molto conosciuto il Pesce gioiello, sempre presente nei negozi specializzati. È anche allevato in laboratorio per studi genetici ed etologici.
Diffusione
Questo pesce è diffuso nei bacini dulcacquicoli delle foreste africane tropicali ed equatoriane (Guinea, Liberia, Ghana, Camerun, Gambia, Senegal, Costa d'Avorio), nonché nel basso corso del Nilo. Abita i fondali bassi sabbiosi e fangosi, a poca distanza dalle rive.
Bibliografia
–Robins, Richard C., Reeve M. Bailey, Carl E. Bond, James R. Brooker, Ernest A. Lachner, et al. (1980). A List of Common and Scientific Names of Fishes from the United States and Canada, Fourth Edition. American Fisheries Society Special Publication, no. 12. American Fisheries Society .Bethesda, Maryland.
–Riehl, R., and H. A. Baensch. (1989). Aquarium Atlas. Hans A. Baensch. Melle, Germany. ISBN 3-88244-050-3.
![]() |
Data: 14/01/1967
Emissione: Ittiofauna africana Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 08/09/1967
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 08/09/1967
Emissione: Ittiofauna tropicale Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 15/02/1964
Emissione: Ittiofauna in Guinea Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 23/01/1978
Emissione: Ittiofauna Stato: Zaire |
---|
![]() |
Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 01/04/1971
Emissione: Ittiofauna Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 15/11/1965
Emissione: Lo Sceicco Rashid bin Humaid al Naimi Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 06/12/1975
Emissione: Ittiofauna Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 14/05/2000
Emissione: Vita nel mare Stato: Djibouti Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/09/2018
Emissione: Pesci Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 18/01/1991
Emissione: Ittiofauna locale Stato: Uganda |
---|